ROMA: Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima
domenica 23 marzo 2025, ore 10:00
”Missa & Mottetti”
Alessandro Capece, il Maestro di Carissimi
musiche di : di A. Capece, G. Carissimi, F. Colusso
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Flavio Colusso, maestro di cappella
Stefano Guadagnini, cantus
Federico Marcucci, altus
Raimundo Pereira Martinez, tenor
Luca Cervoni, tenor
Walter Testolin, bassus
Alessandro Capece 450
Nel 2025, secondo le più accreditate ricerche, ricorre il 450° anniversario della nascita di Alessandro Capece [Tarano, 1575 ca. – (?), dopo il 1636]. Il compositore laziale fu attivo come maestro di cappella in diverse prestigiose istituzioni: Duomo di Rieti, Chiesa della SS.ma Annunziata di Sulmona, Cattedrale di Tivoli, Chiesa del Gesù e Collegio dei Nobili di Napoli, città dove probabilmente concluse la sua avventura terrena. Prolifico autore, ci ha lasciato diverse raccolte di musica sacra e profana stampate a Roma, Venezia e Napoli e opere manoscritte. Nel periodo del suo magistero tiburtino ebbe come cantore e organista il giovane Giacomo Carissimi [1605-1674]
Musicaimmagine ETS, che insieme all’Ensemble Seicentonovecento si occupa fin dal 1983 della esecuzione e pubblicazione delle opere di Carissimi e dei numerosi allievi della sua celeberrima scuola presso il Collegio Germanico-Ungarico di Roma, coglie l’occasione per ricordare il Capece, che fu suo maestro, avviando un progetto triennale di iniziative – giornate di studio, targhe commemorative, concerti, celebrazioni liturgiche, pubblicazioni e incisioni discografiche – in collaborazione con il Comune di Tarano e istituzioni come: Amici della Musica di Tivoli, Camerata Musicale Sulmonese, Diözesanbibliothek di Münster, Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, IBIMUS, La via dell’Anima, Museo della Musica di Bologna, Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima, e altre in via di definizione.
Comitato Promotore:
Flavio Colusso, Gaetano Di Bacco, Andrea Di Mario, Beatrice Di Mario, Angelo Fusacchia, Annetta Galterio, Valter Matticoli, Maurizio Pastori, Eugenio Renzetti, …