Ita / Eng

Musicaimmagine - Logo

Verso il 2027 - Anfossi 300

Musicaimmagine, l’Ensemble Seicentonovecento e numerosi partner internazionali, già dalla metà degli anni ’80 si sono dedicati alla riscoperta e valorizzazione delle opere di Pasquale Anfossi [Taggia, 5 aprile 1727 - Roma, febbraio 1797]. In vista del terzo centenario della nascita (2027) del compositore ligure, di Scuola napoletana, Musicaimmagine avvia per il triennio 2025-2027 un ampio progetto di ulteriore riscoperta del musicista e della sua produzione artistica, incrementando la consapevolezza storico-musicologica ed esecutiva delle importanti affinità della scrittura mozartiana con quella del “più molto cognito napolitano”, oltre la già nota collaborazione offerta da Mozart alle opere di Pasquale Anfossi.

Tra le iniziative già realizzate:

......................................................
1987 - Anfossi, La Maga Circe (1788)
W. A. Mozart, Arie per Anfossi

   Circe, Margareth Baker Genovesi, soprano
   Lindora, Anna Maria Ferrante, soprano
   Monsieur Petit, Giuseppe Sabbatini, tenore
   Barone di Noesecca, Roberto Abbondanza, baritono
   Brunoro, Giorgio Gatti, basso buffo
Il Gruppo di Roma, Dir. Flavio Colusso

Bongiovanni-Inedita, 2 LP / CD GB10001/2-2
WORLD PREMIÈRE RECORDING

......................................................
1988 - La Maga Circe
SULMONA, Ente Teatro Comunale
Prima rappresentazione moderna (nel II centenario della Prima)
in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo
Il Gruppo di Roma, Dir. Flavio Colusso
Regia di Giovanni Mazzara
Scene e costumi di Fabrizio M. Garzi

......................................................
1989 - Concerto per violoncello e orchestra (1770)
Giovanni Sollima, violoncello
Orchestra Filarmonica Marchigiana, Dir. Flavio Colusso

......................................................
1990 - Missa concertata à quattro
Ensemble Seicentonovecento, Dir. Flavio Colusso

......................................................
1991 - Mottetti per le Fanciulle dell’Ospedaletto di Venezia (1775-1778)
Patrizia Pace, soprano
Ensemble Seicentonovecento, Dir. Flavio Colusso

......................................................
1994 - La nascita del Redentore (1780)
ROMA, Auditorio RAI del Foro Italico
18 dicembre 1994 - Concerto in diretta radiofonica per la Stagione EURORADIO U.E.R.
(ultimo evento pubblico prima della trasformazione d’uso dell’Auditorium)
Prima esecuzione moderna

   Salomino, Susan Daniel, soprano
   Osea, Anna Maria Ferrante, soprano
   Labano, Luigi Petroni, tenore
   Guido Galterio, maestro del coro
Ensemble Seicentonovecento, Dir. Flavio Colusso

Musicaimmagine Records, 2 CD MR10018 [Live rec.]  
WORLD PREMIÈRE RECORDING, 1995

PRESS


Anfossi. La nascita del Redentore
Lorenzo Tozzi - maggio 1996 - Musicalia
Da tempo l’Ensemble Seicentonovecento, valente gruppo romano, diretto da Flavio Colusso ci ha abituati ad un originale bifrontismo: da una parte l’anima vetero-barocca, dall’altra quella più moderna di dimenticate partiture del nostro secolo. Uno degli autori più frequentati dal versante settecentesco è Pasquale Anfossi, di cui già il gruppo aveva inciso anni fa la Maga Circe.Questa volta si cimenta con un dimenticato oratorio, La Nascita del Redentore del 1780 […] Buona la prova dell’Ensemble Seicentonovecento, guidato con sicurezza da Flavio Colusso, come già nelle precedenti edizioni discografiche della stessa Musicaimmagine. 

Anfossi. La nascita del Redentore
Giuseppe Nalin - maggio 1996 - CD Classica
Operazioni del genere fanno sempre piacere, considerando che a compierle sono complessi musicali italiani. Merito dunque del bravo direttore Flavio Colusso l’aver riscoperto questo interessante oratorio del ligure Pasquale Anfossi, compositore di una trentina d’anni più anziano di Mozart. […] sul quale Colusso ha compiuto una saggia revisione ed elaborazione musicologica. […]Colusso dirige con vigore la preziosa compagine strumentale Ensemble Seicentonovecento, sempre attenta e precisa, ricca di una sezione d’archi ben intonata e precisissima negli attacchi (è proprio dal vivo che si misurano certe finezze), e dei fiati che coinvolgono per il bel colore e l’escursione dinamica. Ottimo pure l’apporto del continuo con organo e cembalo ad alternarsi nei recitativi.

Disconovità
Salvatore Caprì - Luglio/Agosto 1989 - Sipario
[…] Di Pasquale Anfossi sta vivamente interessandosi un nostro giovane e intraprendente musicista, il maestro Flavio Colusso che può essere considerato il deus ex machina della duplice apparizione di questa interessante Maga Circe. […]Revisore della partitura, Flavio Colusso ha diretto con sobrietà di stile e vivacità di esecuzione gli strumentisti del Gruppo di Roma.

Un direttore dinamico
Gina Guandalini - 13 luglio 1989 - L’umanità
Che cosa si richiede idealmente a un giovane direttore di un complesso orchestrale antico che al giorno d’oggi desideri imporsi? E’ presto detto: bella presenza, dinamismo, sicurezza di sé, “contatti” validi, dimestichezza con partiture sconosciute, molteplicità di esperienze musicali. A tutti questi requisiti risponde Flavio Colusso, recentemente intervistato nel suo appartamento-archivio romano.Davvero il suo curriculum è affollatissimo: ha studiato composizione con Domenico Guàccero, è stato (ma, è da supporre, lo è tutt’ora quando è neccessario) docente di canto.[…]

Musica classica. Il disco
Luigi della Croce - nr. 20/1989 - Famiglia Cristiana
[…] È un gioiello di farsa, e la sua risurrezione in compact disc può essere l’inizio della rivalutazione di una grande scuola operistica. […] A complemento di questa scoperta gli esecutori (ben preparati, con una lode particolare al direttore d’orchestra) propongono tre chicche quanto mai omogenee, ossia le tre arie composte da Mozart […].

Pasquale Anfossi
Speciale software CD 1988/89 - Annuario Suono […] Non mancano momenti pacati ma, in generale, è la vivacità che predomina in questa composizione. L’interpretazione che ci offrono “Il Gruppo di Roma” e gli interpreti vocali è perciò giustamente briosa: la scelta di usare il clavicembalo non solo per I recitativi ma anche nelle parti orchestrali aggiunge brillantezza all’insieme strumentale. […]Il direttore Flavio Colusso si è preoccupato poi della realizzazione delle “diminuzioni” (o “abbellimenti”) […] con discrezione e buon gusto, senza cadere nella “mania degli abbellimenti a tutti i costi” […]. Una citazione di merito va […] alle scelte “operative” del direttore Flavio Colusso.

Circi in coro su Ovidio
Benedetto Benedetti - 12 dicembre 1988 - Il Giornale d’Italia La cronaca impone di parlare del franco successo della Circe di Anfossi: prima mondiale per i tempi moderni, riedizione e direzione di Flavio Colusso. Temerariamente messa in scena in contemporanea con il Tell della Scala. L’opera risulta vitale e stimolante […].

Disques. Opera. La maga Circe
Sylvie Hauel - october 1988 - Opera International […] L’orchestre Gruppo di Roma, dirigé par Flavio Colusso, se montre sobre et de bon goût, mais vif et nerveux. […]

Anfossi: La Maga Circe. Mozart: Three Arias
D.J. - July/August 1988 - Fanfare, The Magazine for Serious Record Collectors
[…] The small orchestra is led with flair and syle by Flavio Colusso, and the unnamed harpsichord player [Flavio Colusso] who accompanies the recitative is an entire delight and amusement unto himself. The sound of the LP is very good, and the digital CD is even better. […]

Anfossi
Davide Annachini - Maggio 1988 - CD Classica
[…] La qualità di questa esecuzione poggia soprattutto sulla direzione intelligente e fantasiosa di Flavio Colusso, a capo dell’encomiabile Gruppo di Roma […]

Stereoplay ha scelto: La maga Circe
Antonio Casile - aprile 1988 - Stereoplay [selezionato come compact del mese – aprile 1988]
[…] Pregio di questa realizzazione, oltre “l’inedito”, è l’interpretazione di bella marca italiana e dal punto di vista strumentale e da quello vocale. Flavio Colusso dirige con sicura mano e pertinenza stilistica l’ottimo Gruppo di Roma che sfoggia un suono smaltato, ricco, articolato e sostenuto e un cast di cantanti di rilievo […]

La Maga Circe
Rubens Tedeschi - marzo/aprile 1988 - Opera Oggi
[…] l’interessante catalogo di Bongiovanni si arricchisce di una gemma registrata in studio: la “farsa” di Pasquale Anfossi La Maga Circe […].Ripescata e rivista da Flavio Colusso […] aggiunge un utile e gradevole tassello col contributo di una buona esecuzione.

<strong>Verso il 2027 - Anfossi 300</strong>